
- Planeco
- Via vittime civili di guerra, 11 CAP 48018
- Faenza, RA
- +39 0546 458053
- info@planeco.info
- Fax: 0546 675113

Cogenerazione: l’impianto che riduce gli sprechi e salvaguarda l’ambiente
Per cogenerazione si intende il processo combinato di produzione di energia elettrica e calore il cui scopo è recuperare l’energia termica indotta dalla combustione producendo al contempo elettricità e calore.
Generalmente, infatti, solamente il 40% dell’energia che si libera dalla combustione nei motori viene trasformata in elettricità. La restante parte (circa il 60%) si traduce in calore, ovvero energia termica, dispersa nell’ambiente senza produrre alcun beneficio.
Ecco quindi che un impianto di cogenerazione presenta delle performance, in termini di energia fornita, nettamente superiori ad un tradizionale impianto di generazione elettrica. E ciò determina 2 vantaggi principali:
- A livello economico, legati alla possibilità di risparmio;
- Sotto il profilo ecologico, dovuti alla riduzione di CO2 e sostanze inquinanti.
Potremmo allora riassumere le peculiarità più importanti di un impianto di cogenerazione in 3 punti:
1 – Riduzione degli sprechi grazie alla cogenerazione
Gli Impianti di cogenerazione permettono di ridurre notevolmente gli sprechi:
- Sfruttando l’energia fino ad oltre il 90%;
- Ottenendo risparmi superiori al 40%.
La diretta conseguenza di ciò è un importante miglioramento dell’efficienza energetica, anche in riferimento al rispetto dell’ambiente.
2 – Ottimizzare il calore grazie ad un impianto di cogenerazione significa risparmiare
Utilizzare un impianto di cogenerazione, soprattutto per esigenze di auto-consumo, permette di minimizzare le dispersioni di energia elettrica che, inevitabilmente, si verificano durante il trasporto lungo la rete di distribuzione nazionale. Tale aspetto si associa anche ai concetti di microgenerazione e localizzazione.
Con il termine di microgenerazione si fa riferimento agli impianti di cogenerazione sotto i 50kW destinati, di norma, alle necessità di un’unica struttura (ad esempio: piccole e medie imprese, case di cura, ospedali, comunità, ecc.).
Con il termine localizzazione si indica la prossimità dell’impianto di cogenerazione alla struttura di riferimento allo scopo di ridurre le perdite dovute al trasporto.
3 – Trigenerazione e Cogenerazione: quale legame c’è?
La cogenerazione ha inevitabilmente aperto la strada alla trigenerazione.
Con il termine di trigenerazione si fa riferimento al processo che produce elettricità ed energia termica, sia sotto forma di calore che di acqua refrigerata utile per il condizionamento o per i processi industriali che necessitano di basse temperature. Uno dei maggiori vantaggi fornito da un processo di trigenerazione è, ad esempio, la possibilità di gestire la temperatura degli ambienti in un luogo pubblico a seconda delle stagioni e delle condizioni climatiche. Questo consente, senza eccessivi sprechi di energia, di raffreddare l’ambiente in estate e riscaldarlo in inverno.