
- Planeco
- Via vittime civili di guerra, 11 CAP 48018
- Faenza, RA
- +39 0546 458053
- info@planeco.info
- Fax: 0546 675113

Illuminazione Risparmio
La PLANECO è attiva nel campo dell’illuminazione a risparmio energetico per sopperire agli alti costi delle bollette elettriche, proponendo due tipi di soluzioni con tecnologia a NEON e a LED in base alle esigenze dei clienti e dell’inquinamento luminoso che può nuocere alla salute.
Illuminazione Led: il modo ideale per avere una luce di qualità e risparmiare sui costi
L’Illuminazione a Led è oramai ampiamente diffusa in molteplici contesti abitativi, pubblici e professionali.
Ma in cosa consiste? E quali sono i suoi principali vantaggi?
Proviamo a vederlo insieme…
Il sistema di Illuminazione Risparmio Led: cos’è, costi d’acquisto e durata
Illuminazione Led: di cosa si tratta?
La lampadina ad illuminazione led (acronimo di Light Emitting Diode) basa il suo funzionamento su un semiconduttore che, appena riceve una piccola quantità di corrente elettrica, permette alla lampadina di accendersi. Tale sistema di illuminazione led è pertanto considerato un tipo di illuminazione solida e pulita: non emette raggi ultravioletti/infrarossi ed è priva di sostanze tossiche che non inquinano l’ambiente, portando quindi anche un vantaggio in termini ecologici. Inoltre, le luci a led raramente raggiungono temperature superiori a 50° C e possono pertanto essere usate a contatto con materiali sensibili al calore come legno e plastica.
È possibile scegliere tra divere tecnologie in funzione delle proprie esigenze:
- Illuminazione led a strisce
- Illuminazione led a pannelli
- Illuminazione led a fari
Costi d’acquisto e Durata di un sistema di Illuminazione Led
Mediamente una lampada per illuminazione led dura 15 anni: questo consente agli utenti di sfruttarle per lungo tempo. Il loro costo è considerato periodico e a lungo termine soprattutto perché, non potendo scoppiare o riscaldarsi come le tradizionali lampadine, non necessitano di manutenzione e hanno una durata incredibile funzionando con un basso livello di corrente.
L’efficienza luminosa di un sistema di Illuminazione Risparmio Led
Generalmente, per valutare l’efficienza luminosa di un sistema di illuminazione, si prendono in considerazione 2 parametri:
Il Watt, che è una misura della potenza (ovvero la quantità di energia che una lampadina utilizza);
Il Lumen, che fornisce un valore della quantità di flusso luminoso generato dalle lampadine.
Siamo abituati a parlare di Watt per stabilire se una lampadina è più o meno luminosa. Ma invece dovremmo parlare di Lumen: più questo valore è alto, più la lampadina è luminosa.
Con l’illuminazione a led a basso consumo è possibile avere più luce con un minor consumo di energia. Ad esempio: una lampada led da 6.5 Watt emette una potenza luminosa simile ad una lampada alogena da 50 Watt. In altre parole: l’87% in meno di consumo di energia per avere la stessa luce.
Inoltre, a differenza delle lampadine a risparmio energetico che impiegano un po’ di tempo per arrivare alla massima intensità, l’illuminazione a led si accende immediatamente in tutta la sua luminosità.
Un sistema di illuminazione led può produrre luce calda o fredda: per capire che tipo di luce sarà generata, basta prendere in considerazione i Kelvin ripostati sulla confezione. In linea generale: le lampadine che tendono al giallo emetteranno una luca più calda a differenze di quelle che tendono al blu.
Illuminazione Risparmio Led: normative, utilizzi e rischi connessi
La Normativa per l’Illuminazione Led
Tutti i costruttori di lampade sono tenuti a rispettare le disposizioni definite nella norma CEI EN 62471 – classificata in Italia come 76-9 “Sicurezza fotobiologica delle lampade” – che definisce 4 diversi gruppi di rischio:
- Gruppo esente o gruppo zero: il prodotto non provoca rischi fotobiologici dovuti a luce blu, radiazioni ultraviolette, calore o radiazioni infrarosse;
- Gruppo di rischio 1 o rischio basso: richiama situazioni simili a quelle citate per il gruppo esente ma con temi di esposizione superiori;
- Gruppo di rischio 2 o rischio moderato: richiama situazioni simili a quelle citate per il gruppo 1 ma con temi di esposizione superiori;
- Gruppo di rischio 3 o rischio elevato: richiama situazioni simili a quelle citate per il gruppo 2 ma con temi di esposizione superiori.
Gli utilizzi dell’Illuminazione Led, soprattutto in ambito domestico
Il sistema di illuminazione led è molto utilizzato soprattutto in ambiente domestico: in questo caso non occorre rifare l’impianto di casa o avere un impianto specifico. È sufficiente sostituire le precedenti lampadine con lampadine led disponibili in commercio (attacchi disponibili: da E27 a E14).
Sistema di Illuminazione Risparmio Led: 4 motivi per sceglierla
Ecco 4 buoni motivi per optare verso un Sistema Risparmio Illuminazione Led:
Motivo 1 – È una fonte di luce sicura, pulita ed ecosostenibile
La sicurezza è un aspetto fondamentale perché, non riscaldandosi, le lampade a led non potranno arrecare danni a chi le utilizza; inoltre non contengono mercurio (al contrario delle lampade fluorescenti che vanno smaltite come rifiuti tossici), non emettono raggi UV e non contengono sostanze nocive per l’uomo o l’ambiente;
Motivo 2 – È una fonte di Risparmio Energetico
Paragonata con altri sistemi di illuminazione, il sistema a led, dal punto di vista del risparmio, risulta essere il migliore:
- consumi ridotti di circa il 93% rispetto alle lampade classiche (incandescenza);
- consumi ridotti di circa il 60% rispetto alle lampade fluorescenti;
- consumi ridotti dal 90% al 60% circa rispetto alle lampade alogene o a ioduri metallici.
Risparmiare energia consumata si traduce ovviamente in un risparmio in bolletta: ad esempio, se con una lampada tradizionale, in un anno, si consumano 10.000 KW di corrente, con un sistema illuminazione led si consumeranno 1000 KW di corrente.
Vi riportiamo un esempio pratico:
Italia LED ha analizzato la spesa necessaria per illuminare un ambiente di medie dimensioni per 50.000 ore (5 anni e mezzo). Ecco i costi legati ai diversi sistemi di illuminazione:
ILLUMINAZIONE ALOGENA | ILLUMINAZIONE A FLUORESCENZA | ILLUMINAZIONE RISPARMIO LED | |||
Durata: | 50.000 ore | Durata: | 50.000 ore | Durata: | 50.000 ore |
Costi: | 1.105 € | Costi: | 254 € | Costi: | 122 € |
Motivo 3 – Maggiore Durata
Una lampada a led dura in media 50.000 ore, circa 15 anni.
Motivo 4 – Qualità della luce
Accensione immediata, effetti luminosi particolari e resa cromatica di illuminazione eccellente.