Impianti Fotovoltaici

Planeco
planeco slide 4

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID CONNECT E STAND ALONE

Negli ultimi anni Planeco attraverso le sue controllate ha installato oltre 30 Mwp di fotovoltaico connesso alla rete elettrica nazionale. Avviando il processo di internazionalizzazione della società abbiamo dato vita ad una nuova specializzazione nel campo del fotovoltaico e più precisamente nello STAND ALONE. Quest’esigenza è nata per affrontare il mercato impiantistico innovativo uno scenario di auto-produzione di energia elettrica divente sempre più autonomi dal punto di vista energetico.

Installare un Impianto Fotovoltaico: ecco le cose da sapere

Già da diversi anni sentiamo parlare, sempre più spesso, della convenienza che la realizzazione di un impianto fotovoltaico porta con sé, sia in termini ambientali per quanto riguarda l’inquinamento – fattore per nulla da trascurare – sia sul risparmio economico sulle bollette per tutti gli utenti.

Ma è veramente così o ci sono alcuni aspetti da valutare con attenzione prima di realizzare un impianto fotovoltaico?

Facciamo insieme un po’ di chiarezza e partiamo con una domanda, probabilmente la prima che tutti si pongono:

L’Impianto Fotovoltaico conviene? 

La risposta è SI purché sia considerato come un investimento nel medio-lungo periodo. Installare un impianto fotovoltaico comporta indubbiamente dei costi (non è possibile realizzare un impianto fotovoltaico a costo zero o gratuito) che saranno recuperati nel giro di qualche anno. Dopo inizierà il vero risparmio. Per stimare i tempi di recupero occorre valutare il rendimento medio dei pannelli e gli incentivi statali. A titolo indicativo, riportiamo la seguente tabella:

Potenza

Costo

Detrazioni

Rientro in anni

Rendimento in 20 anni

3.000 kWh

9.000 €

50%

8

14%

3.000 kWh

9.000 €

35%

8

13%

In generale possiamo dire che la maggiore o minore convenienza dell’impianto fotovoltaico dipende non solo dal beneficio delle detrazioni fiscali (a cui possono accedere solamente le persone fisiche e non le aziende) ma anche da quanto si riesce ad auto-consumare l’energia prodotta dal fotovoltaico.

Riassumiamo allora i 4 fattori che influenzano l’effettiva convenienza di un Impianto Fotovoltaico:

  1. Il profilo di consumo (“Quanto si riesce ad auto-consumare senza l’ausilio di accumulatori?”);
  2. La convenzione stipulata con il Gestore dei Servizi Energetici;
  3. Il costo della bolletta elettrica: più il costo/kWh in bolletta aumenta, più è conveniente l’autoproduzione con il fotovoltaico;
  4. La capienza di reddito necessaria per beneficiare delle detrazioni fiscali Irpef.

Quali sono quindi i prezzi di un Impianto Fotovoltaico? 

Il costo di un Impianto Fotovoltaico dipende innanzitutto dalle dimensioni dell’impianto che si vuole realizzare: di norma, impianti di taglia maggiore tendono a costare meno. Nel corso degli anni, grazie soprattutto ad una maggiore diffusione del fotovoltaico, abbiamo assistito ad una notevole riduzione dei costi: ad oggi, sul segmento residenziale, si possono avere installazioni “chiavi in mano” a prezzi (almeno sulla carta) inferiori a 1.800 €/kw; mentre sul segmento industriale (indicativamente dai 20 kW in su) i prezzi unitari scendono e possono arrivare anche alla metà dei prezzi per il residenziale.

Sui prezzi di un Impianto Fotovoltaico incidono, ovviamente, anche le detrazioni: per quest’anno sono state prorogate le detrazioni al 50% che contribuiscono quindi a rendere un Impianto Fotovoltaico di assoluta convenienza.

Valutare i prestiti agevolati per realizzare un Impianto Fotovoltaico 

Per chi vuole realizzare un Impianto Fotovoltaico esistono prestiti finanziari agevolati, denominati Prestiti per Fotovoltaico, proposti da molti istituti di credito. Attraverso specifici motori di ricerca, come PrestitiOnline.it, potrete:

  • Valutare le forme di prestito più idonee e vantaggiose per il vostro caso;
  • Conoscere, in maniera chiara e trasparente, i tassi applicati;
  • Conoscere le convenzioni/condizioni esclusive a voi riservate in quanto clienti dei motori di ricerca;
  • Richiedere online un preventivo gratuito e senza impegno da parte dell’istituto di credito prescelto.

Impianto Fotovoltaico e dimensione: come valutarla? 

Un Impianto Fotovoltaico è costituito indicativamente da 3 componenti:

  1. Pannelli fotovoltaici, chiamati anche moduli;
  2. Inverter, per trasformare la corrente continua in alternata;
  3. Sistemi elettrici e cavi, per il funzionamento complessivo.

E può essere di 2 tipi:

  1. Grid-Connected: l’impianto è connesso alla rete elettrica ENEL Distribuzione che funge da accumulatore con capacità infinita;
  2. Stand-Alone: occorrono specifici accumulatori dimensionati in base all’impianto ed alle esigenze del caso.

La potenza – scelta sulla base dei consumi dell’immobile e dello spazio disponibile sul tetto – di un tipico impianto fotovoltaico da casa può variare tra 3-6 kW. I moduli fotovoltaici maggiormente diffusi sono quelli in silicio policristallino che hanno dimensioni di circa 1.65 [m] x 1.00 [m] e sviluppano una potenza di picco pari a 230 a 330 Wp. A titolo indicativo:

  • Per realizzare 3 kW: occorrono mediamente dai 13 ai 9 moduli e uno spazio da circa 25 mq ai 17 mq;
  • Per realizzare 6 kW: occorrono dai 26 ai 18 pannelli per una superficie lorda compresa tra 50 mq e 34 mq.

Impianto integrato o parzialmente integrato? 

Sono 2 i motivi per cui si richiedere l’integrazione del proprio Impianto Fotovoltaico:

  1. Estetica: sicuramente più piacevole a livello visivo in quanto il profilo dei pannelli non sporge dall’involucro della struttura;
  2. Necessità: vincoli paesaggistici che possono riguardare l’edificio o l’area nel quale è costruito.

Combinazione del fotovoltaico con altri impianti 

Gli Impianti Fotovoltaici possono essere integrati ad altre tecnologie, ad esempio: condizionatori in pompa di calore, impianto di riscaldamento a pavimento elettrico, cucina ad induzione, ecc.

Purtroppo si tratta spesso di considerazioni che non emergono dai preventivi online. Ma è giusto che sappiate che esistono e che, se ben studiate, possono offrire interessanti soluzioni di risparmio.

Impianto Fotovoltaico: vantaggi e svantaggi 

Inutile negarlo: l’energia solare ha sia vantaggi che svantaggi. Proviamo a vederli insieme…

3 vantaggi del Fotovoltaico 

  1. In primis il risparmio sulla bolletta elettrica ed il prezzo delle installazioni notevolmente calato negli ultimi anni. Come detto prima, un impianto fotovoltaico va visto come un investimento nel medio-lungo periodo che negli anni consente di recuperare i costi sostenuti e iniziare il vero risparmio dal momento che si passa ad un vero e proprio sistema di auto-consumo.
  2. Il fotovoltaico richiede poca manutenzione a bassi costi in quanto non possiede parti in movimento che potrebbero deteriorarsi o rompersi.
  3. L’Impianto Fotovoltaico ha un impatto molto positivo sull’ambiente e riduce la dipendenza energetica dall’estero.

3 svantaggi del Fotovoltaico 

  1. La dipendenza dalle condizioni climatiche (fattore non controllabile);
  2. I costi dei sistemi di accumulo (che influenzano molto il vantaggio del fotovoltaico);
  3. La riduzione degli incentivi statali per le imprese.

La manutenzione di un Impianto Fotovoltaico 

Come accennato prima, l’impianto fotovoltaico comporta bassi costi di manutenzione perché richiede solamente un’operazione di pulizia dei pannelli (eseguita da personale specializzato).

I moderni impianti solari sono progettati per durare oltre 30 anni ma solo se adeguatamente mantenuti e controllati. Le statistiche dimostrano infatti che la mancata pulizia dei moduli può causare una perdita di efficienza del 15-30% o addirittura accorciare la durata del ciclo di vita dell’intero impianto.

Quali sono i fattori che incidono sulla frequenza della pulizia?

Sono fattori sia metereologici come la frequenza delle piogge sia geografici quali:

Vicinanza ad una zona marina (per la presenza di sabbia, resina, sali, ecc.);

Vicinanza ad alberi (per la presenza di detriti, fogliame e altre sostanze arboree);

Zone industriali o vicinanza alla ciminiera di un camino/stufa (per la presenza di fuliggine e residui di vario genere);

Zone ventose.

Gli impianti fotovoltaici non sono quindi pericolosi se vengono eseguite le dovute manutenzioni.

Indicativamente, il costo medio di una pulizia è di circa 2,00 €/mq ma occorre considerare anche i costi aggiuntivi dovuti all’utilizzo di particolari attrezzature come il sollevatore o il braccio meccanico.

Impianto Fotovoltaico: si può installare su un condominio? 

Si, ma l’intervento dev’essere approvato ed autorizzato dall’amministratore del condominio che ha condiviso contenuto, modalità di esecuzione degli interventi e ubicazione della posa dell’impianto in fase di assemblea condominiale e con tutti i condomini.

Tra le facoltà dell’assemblea rientrano:

Imporre modalità alternative di esecuzione dei lavori;

Prescrivere adeguate cautele;

Subordinare l’esecuzione dei lavori alla prestazione di una garanzia;Ripartire l’uso del bene comune salvaguardando le diverse forme di utilizzo.

Oltre le condizioni sopra citate, vanno rispettati i limiti previsti dal codice civile, ovvero: non alterare la destinazione del bene comune e non impedire agli altri condomini di utilizzarlo secondo il loro diritto. Pertanto, in linea generale, l’assemblea non ha il potere di negare, senza una valida ragione, l’installazione di un impianto fotovoltaico. Qualora si verifichi una condizione di questo tipo, la delibera è impugnabile.

Impianto Fotovoltaico e Salute: quale legame c’è? 

Come tutti gli impianti elettrici percorsi da corrente, anche l’Impianto Fotovoltaico genera un campo magnetico. Si tratta però di un campo magnetico statico (come quello terrestre) che, proprio per effetto della sua staticità, non crea conseguenze negli organismi biologici.

Alcune raccomandazioni… 

Se volte installare un Impianto Fotovoltaico, rivolgetevi esclusivamente a personale altamente specializzato in grado di:

Valutare la vostra casa in maniera globale;

Eseguire un check-up energetico col fine di individuare le tecnologie più adatte al vostro caso per massimizzare gli investimenti in termini di costi-benefici.

Prestate attenzione ai venditori delle grandi aziende o a pacchetti promozionali che possono essere poco chiari, soprattutto per quanto riguarda la rata da pagare ed il costo dell’impianto stesso.

Inoltre, assicuratevi che l’installatore vi rilasci sempre la certificazione dell’impianto fotovoltaico. In caso contrario, correte il rischio di non poter accedere agli incentivi statali.

fotovoltaico
fotovoltaico 1
fotovoltaico 2
fotovoltaico 3
impianti fotovoltaici