
- Planeco
- Via vittime civili di guerra, 11 CAP 48018
- Faenza, RA
- +39 0546 458053
- info@planeco.info
- Fax: 0546 675113

POMPE DI CALORE CON SCAMBIO AD ARIA O GEOTERMICHE
I soci di PLANECO hanno un’esperienza decennale nell’installazione, progettazione, manutenzione e assistenza di impianti a pompa di calore, condizionamento e refrigerazione sia per uso civile che industriale. In questo decennio abbiamo installato numerosi impianti fornendo sempre ai nostri clienti un know-how importante derivato dalle numerose installazioni. La PLANECO è anche centro assistenza per le pompe di calore geotermiche IDM.
Pompa di calore: 2 motivi per iniziare ad usarla subito
La Pompa di Calore è una macchina elettrica che, utilizzando diverse forme di energia (generalmente meccanica) è in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta. La pompa di calore, quindi, utilizzando un unico impianto, permette di riscaldare/rinfrescare gli ambienti e al contempo produrre acqua calda sanitaria per soddisfare il fabbisogno giornaliero.
L’impianto a Pompa di Calore è l’ideale per soddisfare le esigenze di riscaldamento/climatizzazione di un ambiente, garantendo il comfort ed il benessere di chi vive quell’ambiente.
Installazione Pompa di Calore: dimensionamento, costi e consumi
Come scegliere una Pompa di Calore
Nella valutazione di una Pompa di Calore si prendono in considerazione 2 indici:
- l’indice COP, coefficiente di prestazione, dato dal rapporto fra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica fornita in ingresso;
- l’indice COP economico.
Generalmente il COP di una Pompa di Calore è di 3.5/4.0: ciò significa che con 1 kW di energia elettrica, il sistema genera 3.5 kW di energia termica.
Grazie a questi 2 valori, presenti nel dettaglio tecnico, è possibile calcolare la convenienza economica della pompa di calore per il riscaldamento al posto della tradizionale caldaia a metano.
In generale, infatti, la pompa di calore, è altamente consigliata per il riscaldamento degli ambienti, non solo in termini di efficienza produttiva ma anche in termini di risparmio economico.
Ecco un piccolo paragone tra i costi legati ad una pompa di calore rispetto alla tradizionale caldaia a metano:
METANO | POMPA DI CALORE |
1 M³ DI METANO costa 0.90 € | 1KWH DI CORRENTE costa 0.22 € |
1 M³ DI METANO PRODUCE MASSIMO 9000 CALORIE | 1 M³ DI METANO = 2.57 KW DI CORRENTE costa 0.56 € (*) |
(*) Di seguito il calcolo preciso:
Per produrre 9000 calorie (che corrispondo ad 1 M³ di metano al costo di 0.90 €) sono necessari:
9000 : 3.5 = 2.57 kW di corrente
2.57 x 0.22 € = 0.56 €
In sostanza, la stessa quantità di energia termica costerebbe:
- 0.90 € con il metano;
- 0.56 € con la pompa di calore.
Quindi, per produrre le stesse calorie, una pompa di calore genera un risparmio netto pari al 40%. Occorre considerare anche che una caldaia a metano/gpl ha una perdita di rendimento di circa il 15%.
E che, integrando l’impianto di riscaldamento con un piccolo impianto fotovoltaico, si avrebbe un risparmio del 100%.
Dimensionamento di una Pompa di Calore
Per valutare il corretto dimensionamento di una pompa di calore occorre prendere in esame 3 fattori:
- superficie in mq della zona da rinfrescare/riscaldare;
- altezza del soffitto;
- valore COP della pompa di calore.
Supponiamo, ad esempio, che:
- superficie: 50 mq;
- altezza del soffitto: 2,2 m;
- COP della pompa di calore aria-aria: 3,8 (ovvero: per 1 kW termico fornito in ingresso, il sistema produce 3,8 kW in uscita).
Da questi dati, sarà facile stimare che: la potenza termica necessaria per rinfrescare/riscaldare i 110 metri cubi della casa è pari a 3,8 kW, corrispondenti ad una potenza elettrica di 1,1 kW.
Costi di una Pompa di Calore
Il costo di acquisto di una pompa di calore aria-aria può variare, in linea generale, dai 400 € ad oltre 1000 € (inclusa l’installazione). Chiaramente il costo dipende dalle dimensioni dell’ambiente e dalla potenza del sistema prescelto. Ad esempio, per modelli multi-split comprensivi di installazione in un appartamento di 100 mq in una grande città, i costi possono arrivare anche a 6.000/7.000 €.
Consumi di una Pompa di Calore
Come abbiamo già accennato, l’utilizzo della pompa di calore permette di ridurre notevolmente i consumi rispetto alla tradizionale caldaia a metano. Ad esempio, un appartamento di 80 mq di 4 vani, che ha installato una pompa di calore aria-aria ed è situato in una zona climatica di tipo E, consumerà mediamente 4.500 kW all’anno.
I vantaggi del sistema a Pompa di Calore
Possiamo concludere che sono 2 i principali vantaggi che otterrete dall’utilizzo di una pompa di calore per riscaldare/raffreddare gli ambienti:
- Vantaggio economico: abbiamo visto che, in confronto ai tradizionali sistemi di raffrescamento, una pompa di calore utilizza una minore quantità di energia elettrica per produrre una maggiore quantità di energia termica. Tutto ciò si tradurrà inevitabilmente in una riduzione nel consumo dell’energia elettrica e quindi in un calo delle bollette. Il risparmio potrà essere ancora maggiore se la pompa di calore si associa ad un impianto fotovoltaico (seppur piccolo) per l’auto-produzione di energia elettrica.
- Vantaggio energetico: la pompa di calore vede un bilancio energetico molto positivo. In generale, l’energia termica resa da una pompa di calore vale ben 4 volte l’assorbimento elettrico da parte della macchina. Ovvero: produce molta più energia termica rispetto all’energia elettrica che riceve in ingresso.